È uscita in questi giorni la seconda edizione di GREEN NEWS, il giornalino scritto dagli ospiti e dagli operatori della nostra comunità di Azzate.
Il progetto si propone di dare voce alle esperienze personali per raccontare il mondo della dipendenza e il percorso di recupero grazie alle esperienze e alle emozioni di chi lo vive in prima persona.
IL GIORNALINO: UN MODO PER RACCONTARSI
Le emozioni legate a questo percorso sono espresse molto bene nell’introduzione scritta da un educatore per l’ultimo numero pubblicato:
“Dopo una tempesta, tuoni, fulmini e acqua possono portare disagio e distruzione. Tuttavia, lentamente torna il sereno, la quiete. A volte, anche un arcobaleno che riporta serenità ed equilibrio, tanto da ridare alle persone la speranza che anche dalle piccole cose, come una farfalla che dolcemente si posa sul viso di un uomo, si possa ritrovare tranquillità e gli effetti di un brutto tempo possono trasformarsi in qualcosa di nuovo e costruttivo. Ecco, semplicemente questo cerchiamo di fare noi a Cascina Verde.”
E in questo noi ci sono proprio tutti, a partire dagli autori dei testi che vengono proposti all’interno della pubblicazione: Jonathan, Nicolas, Simone, Marco, Paola, Stefano, Simone…
IL GIORNALINO DEGLI UTENTI E DEGLI OPERATORI
Green News è il giornalino di tutti, perché il percorso di cura coinvolge in modo diretto tanto gli utenti, quanto chi li segue. Molto bella, nella prima edizione del giornalino uscita per le feste di Natale, l’intervista alla Responsabile Raffaella Frangi, di cui riportiamo un estratto qui di seguito:
Qual è il tuo rapporto con gli utenti? Affettività e gestione.
Il lato affettivo diventa frustrante nel momento in cui i pazienti non finiscono il percorso. È stato difficile imparare a mantenere le distanze, soprattutto
all’inizio, come lo è stato saper riconoscere il coinvolgimento.
Sicuramente molto d’aiuto mi è stato lavorare in equipe. Mi sono sentita maturata sia personalmente che professionalmente, divenendo più oggettiva e sincera con me stessa. Di sicuro il ruolo attuale mi aiuta ad essere
meno coinvolta e più super partes.
Quanto è difficile da Donna e Mamma, diventare la Direttrice di Cascina Verde?
A casa con i miei figli non sono moralista, a volte parliamo anche di sostanze ma in tal senso mi sento tranquilla e lascio loro molta libertà. Sicuramente non sono una “mamma amica” anche perché loro sono ancora adolescenti. Comunque il lavoro mi aiuta molto a non pensare a varie problematiche.
I contenuti del giornalino ci aiuteranno nei prossimi tempi a scrivere altri post di questo blog, parlano dei miti da sfatare sulle sostanze che creano dipendenza, degli effetti a lungo termine che provocano sulla loro pelle, dei rapporti con le persone all’interno della comunità.
Continuate a seguirci e a sostenerci.