Lunedì 7 aprile il Comune di Azzate ha ospitato l’incontro “Le Radici della Dipendenza”, uno spazio di riflessione e confronto per parlare delle dipendenze, di come nascono e di come si possa cercare di evitarle nella fase critica dell’adolescenza.
La serata è nata dal progetto di Cascina Verde di aprirsi sempre di più all’esterno per combattere lo stigma che continua a colpire chi soffre di dipendenza, e questa apertura è stata compresa.
Di fronte a una platea coinvolta e interessata, la Responsabile della Comunità di Azzate Raffaella Frangi, l’educatore Luca Vitolo e i due pazienti Annalisa e Roberto hanno trattato il tema della dipendenza, cercando di capire dove si origina e individuare quali sono i fattori di rischio e al contrario i fattori di protezione. Dopo aver messo in scena alcuni modelli educativi, si è aperto un dibattito con il pubblico per riflettere sul tema e condividere eventuali ansie e preoccupazioni.
All’evento è stato dedicato anche un esaustivo articolo di Varese News, con un’intervista a Luca Vitolo: “Le dipendenze non sono un vizio, una debolezza morale o una scelta consapevole. Sono una condizione complessa, un labirinto oscuro in cui ci si smarrisce, dove la bussola della volontà si rompe e la libertà svanisce. L a dipendenza è una malattia, non una colpa.”
Cascina Verde ringrazia per questa splendida opportunità l’Amministrazione Comunale di Azzate, presente alla serata con il Sindaco Raffaele Simone, il vicesindaco Giacomo Tamborini e alcuni assessori e consiglieri. Ringraziamo anche il pubblico attento, presente e davvero molto coinvolto, ma il nostra grazie più grande va ad Annalisa e Roberto, che hanno avuto la forza di raccontare il loro viaggio dalla dipendenza all’indipendenza, arricchendo la serata con l’emozione di chi sta vivendolo in prima persona.
“Le radici della Dipendenza” potrebbe diventare un format: se volete presentarlo anche nel vostro Comune, mettetevi in contatto con noi a questo link.