La terapia psichiatrica come supporto al percorso di cura delle dipendenze.

TERAPIA PSICHIATRICA E FARMACOTERAPIE

 

 

La terapia psichiatrica rappresenta un pilastro fondamentale nel trattamento dei disturbi mentali, offrendo ai pazienti un supporto essenziale per migliorare la loro qualità di vita. Negli ultimi anni sempre più  persone che iniziano a seguire il percorso di recupero a Cascina Verde sono arrivate alla dipendenza in seguito a precedenti disturbi di tipo psichiatrico che, molto spesso, sono stati trascurati o non curati, a volte anche per lo stigma sociale che continua a caratterizzare queste patologie. Per questo il nostro percorso terapeutico prevede un approccio multidisciplinare, in cui la diagnosi psichiatrica e le farmacoterapie giocano un ruolo cruciale per stabilire un equilibrio psico-emotivo e garantire un sostegno adeguato alle esigenze individuali. Ne riassumiamo i principi in questo articolo: per saperne di più potete acquistare il libro “Oltre la Comunità” che abbiamo pubblicato con Edizioni Erickson. 

L’IMPORTANZA DEL COLLOQUIO NELLA TERAPIA PSICHIATRICA

Il primo passo in un percorso di terapia psichiatrica è il colloquio con lo specialista.  Questo incontro consente allo psichiatra di comprendere in profondità la sofferenza vissuta dal paziente, valutare il suo livello di funzionamento e individuare le risorse residue su cui costruire il trattamento. 

La diagnosi psichiatrica, oltre a fornire una chiara cornice diagnostica, permette di strutturare un intervento mirato che può includere farmacoterapie personalizzate. Lo psichiatra di comunità, a differenza di quello ospedaliero, è presente nella quotidianità del paziente, costruendo una relazione terapeutica solida e costante. 

Lavorando a stretto contatto con un’equipe multidisciplinare, lo specialista ha la responsabilità di impostare la terapia psichiatrica più adatta, modulando il trattamento farmacologico in base all’evoluzione clinica.

FARMACOTERAPIE: UN SUPPORTO FONDAMENTALE NELLA TERAPIA PSICHIATRICA

Le farmacoterapie rappresentano uno degli strumenti più efficaci per il trattamento dei disturbi psichiatrici. Tuttavia, l’introduzione di un farmaco nella routine del paziente richiede un accompagnamento graduale, affinché venga accettato come parte integrante del percorso terapeutico.

Il farmaco diventa così un elemento chiave per la stabilizzazione dell’equilibrio psichico, specialmente in pazienti con doppia diagnosi, ovvero con problematiche psichiatriche associate a dipendenze.

Durante i colloqui psichiatrici, viene monitorata l’efficacia della farmacoterapia, analizzando l’eventuale presenza di effetti collaterali e valutando la necessità di adattamenti.

La terapia psicofarmacologica non è statica, ma viene modulata nel tempo per rispondere al meglio alle esigenze cliniche e personali del paziente.

VERSO UNA TERAPIA PISCHIATRICA PERSONALIZZATA E DINAMICA

L’obiettivo della terapia psichiatrica è quello di migliorare il benessere del paziente, aumentando la consapevolezza del proprio stato di salute e favorendo un percorso di cura efficace. Le farmacoterapie vengono quindi utilizzate come strumenti di supporto, sempre in un’ottica di personalizzazione e adattabilità.

Grazie a un approccio integrato e alla costante revisione della terapia farmacologica, è possibile garantire un trattamento mirato, efficace e rispettoso delle necessità individuali. La relazione terapeutica tra psichiatra e paziente diventa così il punto di forza per costruire un percorso di cura solido e duraturo.

 

Continuate a seguire il nostro blog per conoscere meglio Cascina Verde, i suoi operatori e i suoi ospiti. E cliccate su questo link per sostenere le nostre attività.